Alberto Mussi: L’ Artista dell’Anima
Nato a Pisa il 13 marzo 1981, Alberto Mussi cresce in un ambiente familiare ricco di cultura, arte e musica, a Collesalvetti, dove la famiglia risiede. Figlio di Massimo Mussi, maestro d'arte in arti grafiche, e Clarissa Gherarducci, trova nella figura del nonno materno, Vito Gherarducci, medico, scrittore e fotografo appassionato, una guida intellettuale e affettiva.
La passione per l’arte gli viene trasmessa dallo zio paterno, Ernesto Mussi, rinomato pittore, ceramista, musicista e poeta, che lo adotta come suo allievo prediletto. Tuttavia, la perdita prematura del nonno e dello zio segna profondamente Alberto, portandolo a vivere un lungo periodo di sofferenza interiore.
Il risveglio artistico nasce dalla necessità di esprimere sentimenti, tormenti e passioni, trasformando il dolore in creatività. Mussi descrive il suo processo artistico come una continua esplorazione dell’anima, guidata da emozioni profonde e contrastanti. "La mia mente – racconta – nasce da una ricerca introspettiva nelle più remote ambiguità dell'anima. L'astrattismo e il surrealismo sono le correnti in cui mi riconosco, ma la mia arte evolve continuamente."
L’arte di Alberto Mussi si caratterizza per l’uso innovativo di materiali come spatole, spugne, solventi e oli, con un approccio che coinvolge anche le sue mani, rendendo ogni opera un’estensione delle sue emozioni. "Le tele sono parti di me – afferma – riflettono la mia passione, la mia forza e la mia profondità."
Oggi, Mussi è un artista in continua ricerca, le cui opere rappresentano una fusione unica di tecnica e introspezione, in grado di catturare l’essenza più intima dell’anima umana.
"Effusioni di Glicine" olio su tela 70x70cm.
Quest'opera è stata realizzata completamente con l'uso delle spatole. La pace e la serenità si diffondono nelle nostre coscienze come i fiori nel cielo azzurro di un glicine primaverile.
"Spazi Contrastanti" olio su tela 70x50cm.
Quest'opera è stata realizzata esclusivamente con l'uso delle spatole. Gli spazi indefiniti del cosmo si muovono e si contrastano nell'infinito come le emozioni dentro di noi.
"Tempesta di Sogni" olio su tela 60x70 .
Quest'opera è stata realizzata esclusivamente con l'uso delle mani. La tempesta è un momento di instabilità, che certe volte colpisce le nostre più profonde interiorità, a tal punto da annebbiare i nostri Sogni, facendoci smarrire nel nostro inconscio!
"Amarezze Inconsuete" olio e acrilico su tela 60x60cm.
Quest'opera è stata realizzata con l"uso delle spatole e del "dripping". Le amarezze della vita che si fanno spazio anche nei momenti più felici. Si può notare l'esplosione di colori che richiama alle felicità, ma al contempo quelli "schizzi" neri irrompono come amarezze Inconsuete.
Pamela Marinelli
Pamela Marinelli, conosciuta come Pam Gogh: artista multidisciplinare con oltre 20 anni di esperienza, diplomata in Grafica Pubblicitaria all'ISA di Pisa e laureata con lode all'Accademia di Belle Arti di Firenze nel 2006. Specializzata in pittura, illustrazione e murales internazionali, spazia dai dettagliati acquerelli alle grandi opere murali.
Ha insegnato arte e condotto laboratori in tutto il mondo, inclusi corsi di arteterapia per post-traumatici in Israele e attività con ragazzi disabili presso il centro Dinsi une man di Pisa. Collabora con le carceri di Gorgona e Livorno, realizzando murales e curando mostre come Arteterra (giugno 2023) presso il Museo della Città a Livorno.
Pam Gogh ha lasciato il segno con opere in Giappone, India, Israele, Europa e negli Stati Uniti, e ha tenuto corsi d'arte in fiere di settore, tra cui eventi a New York. Dal 2019 vive a Livorno, dove ha aperto uno studio focalizzato sulle piante medicinali, culminando nella pubblicazione del suo primo libro illustrato Il potere delle piante (Crowdbooks), dedicato a 30 specie curative.
Nello studio organizza regolarmente corsi d'arte per adulti e bambini e gestisce un canale Patreon con lezioni in italiano e inglese. Collabora come illustratrice per Flora e Stella Mattutina Edizioni, unendo il suo talento artistico alla divulgazione culturale.
"Angelica" Acrilici su carta cotone 35x50 cm
Il significato etimologico deriva dal greco, letteralmente angelo annunciatore, quindi la pianta venuta dal cielo, da qui il nome volgare Erba degli Angeli o Radice dello Spirito Santo; archangelica perché si credeva che l'Arcangelo Raffaele, l'Angelo guaritore protettore dei medici e dei farmacisti, avesse donato agli uomini questa pianta rivelandone le proprietà benefiche.
Una pianta dalle numerosissime e straordinarie proprietà curative
"Creatività" Acrilici su tela grezza 70x100 cm
La creatività non è una proprietà unica, ma è il risultato della complementarietà tra deduzione e intuizione, tra ragione e immaginazione, tra emozione e riflessione, tra pensiero divergente e pensiero convergente. La creatività è una sorgente che arriva solo se coltivata. Più restiamo nel qui ed ora, nella consapevolezza e nel flusso del creare più lei arriva: intrepida e imperterrita. Come la immagino la creatività? Sicuramente un arcobaleno di colori ed una grande fusione tra gli elementi. La balena che rappresenta andare in profondità dentro se stessi è colei che se chiamata ci fa attingere al nostro mondo interiore. E li si trova il nostro bambino. Che da piccolo aveva la creatività sempre accesa
"Il Peso della farfalla" Matite su carta cotone 25x35 cm
In ogni specie sono i solitari a tentare esperienze nuove. Erri De Luca
"Echinacea" Acrilici su tela 50x70 cm
Simbolismo: forza e salute. Storia e leggenda: fin dall'antichità, le comunità degli indiani del Nord America hanno utilizzato l'echinacea per le sue proprietà terapeutiche e curative. In effetti, è così apprezzato per i suoi scopi medici da essere considerata sacra. Gli sciamani lo hanno storicamente utilizzato per il trattamento di tutti i tipi di ferite e per i morsi di insetti e serpenti velenosi. Masticandone le foglie e le radici per ammorbidirle, estrassero il veleno praticando piccole incisioni nella pelle e applicando la polpa. Lo usavano anche in un collutorio contro il mal di denti e in infusi contro i "virus dell'influenza".